Tematica Conchiglie

Janthina janthina Linnaeus, 1758

Janthina janthina Linnaeus, 1758

foto 465
Foto: Denis Riek
(Da: roboastra.com)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Neotaenioglossa Haller, 1882

Famiglia: Janthinidae Lamarck, 1822

Genere: Janthina Röding, 1798


enEnglish: Violet sea-snail, Common violet snail

frFrançais: Janthine

deDeutsch: Veilchenschnecke, Floßschnecke

spEspañol: Caracol marino violeta, Caracol violeta común

Descrizione

Vive sulla superficie dell'acqua. Non sembra un predatore , ma è formidabile per il suo aspetto. Inoffensivo per l' uomo, è un killer di sifonofori come il Physalis. Si nutre dei loro tentacoli velenosi e talvolta anche della loro vescica di galleggiamento. Ha una spirale, colore grigio sulla parte superiore e violaceo-blu sul fondo. L'altezza degli adulti è di circa 4 cm 1. Il genere comprende 5 specie attuali, abbastanza simili e facilmente confondibili. La Janthina non nuota propriamente ma si lascia “spingere” dal vento. Per galleggiare utilizza bolle di muco, la bava dei gasteropodi. Vive appena sotto la linea di galleggiamento. Oltre al suo guscio ha due difese: la prima linea di difesa è il camuffamento: il suo guscio è chiaro verso il basso (per imitare la luce del sole ) per proteggere gli animali marini sott'acqua e la parte superiore scura (per imitare la poca luce sott'acqua) per sfuggire agli uccelli marini; questa strategia di mimetizzazione è chiamata principio di contro-illuminazione; il secondo mezzo di difesa: lanciare una sorta di colorante blu (un tempo molto popolare per il suo colore) se un animale marino lo vede nonostante il suo camuffamento; nonostante ciò, a volte muore a causa delle forze della natura (spiaggiamento, per esempio). Quando una femmina depone le uova, le lascia su un insieme di bolle che produce. Quando i giovani molluschi si schiudono, prendono un po'd' aria nel loro galleggiante per produrre dopo le proprie bolle.

Diffusione

Poiché questo mollusco vive in superficie e va alla deriva con le correnti e la popolazione delle sue prede, la sua distribuzione è quasi globale.

Sinonimi

= Helix janthina Linnaeus, 1758 = Janthina affinis Reeve, 1858 = Janthina africana Reeve, 1858 = Janthina alba Anton, 1838 = Janthina balteata Reeve, 1858 = Janthina bicolor Menke, 1828 = Janthina bicolor var. major Monterosato, 1878 = Janthina bicolor var. minor Monterosato, 1878 = Janthina britannica Forbes & Hanley, 1853 = Janthina carpenteri Mørch, 1860 = Janthina carpenteri var. contorta Tryon, 1887 = Janthina casta Reeve, 1858 = Janthina coeruleata Reeve, 1858 = Janthina communis Lamarck, 1799 = Janthina costae Mørch, 1860 = Janthina depressa Reeve, 1858 = Janthina fibula Reeve, 1858 = Janthina fragilis Lamarck, 1799 = Janthina fragilis var. spiraelata Mørch, 1860 = Janthina grandis Reeve, 1858 = Janthina involuta Reeve, 1858 = Janthina orbignyi Mørch, 1860 = Janthina penicephela Peron, 1824 = Janthina planispirata Adams & Reeve, 1848 = Janthina roseala Reeve, 1858 = Janthina rotundata Dillwyn, 1840 = Janthina smithiae Reeve, 1858 = Janthina striulata Carpenter, 1857 = Janthina striulata var. contorta Carpenter, 1857 = Janthina trochoidea Reeve, 1858 = Janthina violacea Bolten, 1798 = Janthina vulgaris Gray, 1847.

Bibliografia

–Gofas, S. (2009). Janthina janthina (Linnaeus, 1758). In: Bouchet, P.; Gofas, S.; Rosenberg, G. (2009) World Marine Mollusca database. Accessed through: World Register of Marine Species.
–MolluscaBase (2019). MolluscaBase. Janthina janthina (Linnaeus, 1758). Accessed through: World Register of Marine Species.
–Morrison, Sue; Storrie, Ann (1999). Wonders of Western Waters: The Marine Life of South-Western Australia. CALM. p. 68.
–Churchill, Celia; Valdes, Angel; Foighil, Diarmaid (2014). "Molecular and Morphological Systematics of Neustonic Nudibranchs (Mollusca: Gastropoda: Glaucidae: Glaucus), with Descriptions of Three New Cryptic Species". p. 174.
–Lalli, Carol M.; Ronald W. Gilmer (1989). Pelagic Snails: The Biology of Holoplanktonic Gastropod Mollusks. Stanford University Press.
–Powell A. W. B., New Zealand Mollusca, William Collins Publishers Ltd, Auckland, New Zealand 1979.
–Rothschild, Susan B.; Nick Fotheringham (2004). Beachcomber's Guide to Gulf Coast Marine Life: Texas, Louisiana, Mississippi, Alabama and Florida. Taylor Trade Publishing.


00136 Data: 01/08/1975
Emissione: Conchiglie
Stato: Grenada
00207 Data: 10/09/1981
Emissione: Conchiglie marine
Stato: St. Helena

00736 Data: 02/07/1996
Emissione: Molluschi del mare
Stato: Norfolk Island
00928 Data: 19/07/1993
Emissione: Conchiglie
Stato: Grenada and the Grenadines

00984 Data: 15/07/1993
Emissione: Conchiglie
Stato: Maldives
02371 Data: 31/07/2014
Emissione: Animali irlandesi e vita marina
Stato: Ireland

02498 Data: 09/10/2017
Emissione: Conchiglie delle Mauritius
Stato: Mauritius
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
03223 Data: 10/12/2018
Emissione: La fauna dell'Angola - Molluschi marini
Stato: Angola